Solo i malati guariscono
Proposta editoriale del mese di febbraio

A febbraio si celebra la giornata mondiale del malato per questo vi consigliamo una lettura interessante che riguarda tutti coloro che sono "malati di peccato".
Il libro
Aiutare “a sviluppare uno sguardo nuovo sulla propria umanità, facendo eco alle parole di Gesù di essere venuto per i malati e non per i sani”. È questo l’obiettivo di “Solo i malati guariscono – L’umano del (non) credente”, il nuovo libro di don Luigi Maria Epicoco, giovane filosofo e teologo, pubblicato dalle Edizioni San Paolo. “Fin da piccoli – scrive l’autore – facciamo esperienza dei sentieri di ritorno. Alcuni le chiamano delusioni. A me piace chiamarle esperienze di autenticità”. Don Epicoco sceglie come “pretesto” l’episodio evangelico dei discepoli di Emmaus “per riscoprire – si legge in una nota – tutto l’umano che c’è alla base di ogni esistenza, quella di chi è su un percorso di fede e quella di chi sperimenta l’incredulità”. Nella prima parte del volume sono affrontate cinque tematiche: autenticità, amicizia, inquietudine, senso e nostalgia, che “conducono il lettore a riscoprire la positività di quella che i più considerano una malattia, ovvero l’essere umani con tutta la fragilità che ciò comporta”. Nella seconda parte “è offerta una riflessione teologica a partire da quattro immagini: locanda/Chiesa; tavola/condivisione; spezzare il pane/fede; tornare indietro/annuncio”.
L'autore
Sacerdote dell'arcidiocesi dell'Aquila ordinato il 6 gennaio 2005, scrittore di libri e articoli scientifici di carattere filosofico e teologico
Ha una cattedra in filosofia alla Pontificia Università Lateranense. Fino al 2014 è stato insegnante all'ISSR Fides et ratio dell'Aquila, direttore della residenza universitaria San Carlo Borromeo all'Aquila e parroco della parrocchia universitaria San Giuseppe Artigiano, dove ha vissuto la tragica vicenda del terremoto occupandosi in prima linea della ricostruzione per l'arcidiocesi. Comunicatore in diverse trasmissioni sia in radio sia in televisione in particolare Radio Vaticana, Telepace, TV2000, Rai2, Rai Radio 2. Nel web è attivo nei social e in diversi blog. Nel 2016 ha curato il commento al Vangelo della rivista Credere Edizioni San Paolo. Membro Cavaliere della Luce. Ha costituito una fraternità con gli studenti universitari che segue]. Da novembre 2017 è nato il progetto editoriale di un nuovo messalino edito da Edizioni San Paolo a cura di don Luigi Maria Epicoco. Nel 2018 ha pubblicato un libro con la prefazione di Massimo Recalcati. Nell'estate 2019 il Cardinale Angelo De Donatis in qualità di Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense ha nominato Epicoco preside dell’Istituto Superiore Scienze Religiose Fides et Ratio Issr dell'Aquila.
È regolarmente invitato a tenere delle conferenze, condurre degli esercizi spirituali e dei ritiri spirituali sul territorio italiano. Il 13 novembre 2019, tiene la sua prima conferenza nella città francese di Nizza.
Messaggio!
Non ci sono commenti