I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Scelgo te e basta

Proposta editoriale del mese di marzo


Scelgo te e basta

In questo mese non proprio facile in cui molti forzatamente sono a casa abbiamo scelto la lettura della vita di una ragazza che si è spesa per gli altri e che potrebbe ri - donarci gioia e fiducia smisurata nel buon Dio. Il libro s'intitola "Scelgo Te e basta. Sandra Sabattini Vivere a braccia spalancate" di Francesco Lambiasi ed. Il Ponte

Il libro
Sandra Sabattini è una dei “santi della porta accanto” su cui tanto insiste Papa Francesco. Una ragazza dal cuore grande, che si è spesa nel servizio per i disabili e per i tossicodipendenti, che andava a cercare i poveri di casa in casa. E spesso la sera, quando rientrava, non aveva indosso gli stessi abiti con cui era partita…
Mons. Francesco Lambiasi ha “conosciuto” Sandra non appena è arrivato a Rimini.
Il primo messaggio che da Vescovo ha inviato ai giovani radunati a centinaia nella palestra della Polisportiva Stella nel 2007, fu proprio un pensiero di Sandra.
Scelgo te e basta. Sandra Sabattini vivere a braccia spalancate è un libro che mostra l’attualità e la bellezza straordinaria di questa “normalissima” figura, la cui profezia può “investire” e provocare ogni lettore. 9 capitoli, 80 pagine in cui immergersi.
La Presentazione è di Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale dell’associazione Papa Giovanni XIII. “C’è capolavoro più bello del dono di una vita? Sandra nella sua breve esistenza diventa una ragazza che continuamente ringrazia. Solo cose belle: riesce a leggere nella sua famiglia così normale, nel suo studio così impegnativo, nel suo fidanzamento così importante la trama che il buon Dio ha disegnato per lei. – scrive Ramonda – Alla scuola del servo di Dio don Oreste, viene introdotta all’importanza di una fede ricca di spiritualità, di ricerca di Dio, di contemplazione, di ascolto della Parola ma anche di concretezza, perché come dice san Giacomo «la fede senza le opere è morta»”.

L'autore
Francesco Lambiasi nasce a Bassiano, in provincia di Latina il 6 settembre 1947.
Compie gli studi nel seminario minore di Sezze e poi nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Consegue la laurea in teologia con specializzazione in Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Il 25 settembre 1971 è ordinato presbitero per la diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.
Dopo l’ordinazione è docente di teologia al seminario minore di Sezze fino al 1975. Dal 1975 al 1984 è viceparroco presso la parrocchia Santa Maria Goretti di Latina. Successivamente svolge l’incarico di responsabile dell’Ufficio Pastorale nonché dell’Istituto di Scienze Religiose Paolo VI presso la curia diocesana di Latina. È rettore del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni dal 1993 al 1999.
Il 6 marzo 1999 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Anagni-Alatri. Riceve l’ordinazione episcopale il 23 maggio successivo dal cardinale Camillo Ruini. Il 15 febbraio 2001 lo stesso pontefice lo nomina assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana. Il 28 giugno 2002 rinuncia al governo pastorale della diocesi di Anagni-Alatri. Insieme ai presidenti che si sono succeduti nel sessennio, Paola Bignardi e Luigi Alici, dà un vigoroso impulso all’Azione Cattolica.
Il 3 luglio 2007 papa Benedetto XVI nomina Francesco Lambiasi vescovo di Rimini; succede a Mariano De Nicolò, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 15 settembre successivo prende possesso della diocesi.



Commenti

Messaggio!

Non ci sono commenti

Lascia un commento