Padre Pino Puglisi. Martire di mafia
Proposta editoriale del mese di settembre

Il 15 settembre il papa a Palermo ha ricordato la figura del beato Padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio, che venne assassinato dalla mafia proprio il 15 settembre 1993, perché lavorava quotidianamente per il riscatto del proprio quartiere. Egli ha affermato: “La mafia lo ha ucciso, ma in realtà ha vinto Padre Puglisi con Cristo risorto. Lodiamo Dio per la luminosa testimonianza di Don Giuseppe Puglisi e facciamo tesoro del suo esempio”.
IL LIBRO
“Padre Pino Puglisi. Martire di mafia per la prima volta raccontato dai familiari” di Fulvio Scaglione ed. San Paolo è un racconto accompagnato da decine di fotografie inedite, un passo verso il cuore del sacerdote che perse la vita per offrire una speranza alla gente di Brancaccio. La sera del 15 settembre 1993 padre Pino Puglisi, parroco del quartiere palermitano di Brancaccio, fu ucciso dai killer della mafia. Perché si volle colpire quel sacerdote mite ma deciso, affezionato alla sua gente e mai disponibile a deviare dalla strada del Vangelo? Chi era questo martire che nel 2013 è stato elevato agli onori degli altari e proclamato Beato da papa Francesco? In questo libro, e per la prima volta, i familiari di padre Pino ne tracciano un ritratto sorprendente che parte dalla giovinezza, dalla vocazione, dall'impegno con i ragazzi. Ma anche dal rapporto con la madre e i fratelli, dalla delicata funzione di supporto ai nipoti. In queste pagine la partecipazione alle cause sociali, i primi scontri con la violenza e le faide, si accostano alle feste e agli scherzi in famiglia. E ancora: il rapporto dialettico con le istituzioni, la fondazione del Centro di Accoglienza Padre Nostro e la fi ne violenta, sono riletti accanto agli ultimi giorni trascorsi meditando nella casa del fratello. Riga dopo riga riscopriamo padre Pino Puglisi, guardandolo da una prospettiva che non era ancora stata raccontata.
L'AUTORE
Nato nel 1957, è giornalista professionista dal 1983. Dal 2000 al 2016 è stato vice-direttore del settimanale “Famiglia Cristiana”, di cui nel 2010 ha anche varato l’edizione on-line. È stato corrispondente da Mosca, ha seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l’Afghanistan, l’Iraq e i temi del Medio Oriente. Ha pubblicato i seguenti libri: “Bye Bye Baghdad” (Fratelli Frilli Editori, 2003) e “La Russia è tornata” (Boroli Editore, 2005), “I cristiani e il Medio Oriente” (Edizioni San Paolo, 2008), "Il patto con il diavolo - Come abbiamo consegnato il Medio Oriente al fondamentalismo e all'Isis" (Rizzoli, 2016)
Messaggio!
Non ci sono commenti