Marianella Garcia Villas
Proposta editoriale del mese di aprile

Siamo nel vivo del mistero pasquale: la settimana santa!
Per questo vogliamo riflettere e provare a rientrare in noi stessi con la lettura della vita di una martire che, in una terra lontana quale il San Salvador, ha offerto la sua vita per i più poveri e sofferenti... per coloro che non hanno voce: "Marianella Garcìa Villas «Avvocata dei poveri, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi»" di Anselmo Palini ed. Ave.
Auguri di Buona Pasqua a tutti voi che ci seguite e alle vostre famiglie!
Il libro
«Questo libro ripercorre, con grande partecipazione emotiva e con sapiente penetrazione di fatti e circostanze, la vicenda umana, politica e religiosa di Marianella Garcia Villas, avvocata dei poveri e sorella degli oppressi, uccisa a trentaquattro anni in El Salvador» (dalla prefazione di Raniero La Valle).
Le sue indagini e le sue precise denunce, presentate in qualità di presidente della Commissione per i diritti umani, erano inaccettabili per la giunta militare al potere. Pertanto, come accaduto tre anni prima per monsignor Oscar Romero, con il quale aveva a lungo collaborato per difendere i diritti del proprio popolo, la sua voce venne messa a tacere per sempre.
Candidata da più parti al Premio Nobel per la pace, Marianella aveva appreso da monsignor Romero la lezione della nonviolenza, della denuncia coraggiosa e intransigente ma disarmata.
La figura di Marianella è stata presto dimenticata sia a livello internazionale che nel suo Paese. Il libro intende sottrarre all'oblio il sacrificio di Marianella e ravvivare la memoria di questa martire della giustizia e della pace.
L'autore
Anselmo Palini, 51 anni, coniugato, tre figli, vive e lavora in provincia di Brescia. È docente di Materie Letterarie nella Scuola Superiore. Nei suoi studi ha approfondito in particolare i temi della pace, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e, più recentemente, le problematiche connesse con i totalitarismi nel XX secolo. Fra i suoi scritti, ricordiamo: - un approfondito studio, pubblicato nel 1983, con il titolo I primi cristiani, la guerra, il servizio militare riportato in Pax Christi (a cura di), Comunità cristiane per una cultura di pace, Queriniana, Brescia; - i libri Aborto dibattito sempre aperto Città Nuova, Roma 1992 (con la prefazione del prof. Adriano Bausola, già rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore); - Bambini e ragazzi nel mondo. I diritti affermati, i diritti negati Libreria Editrice Vaticana, Roma 2000 (con la prefazione del dott. Piergiorgio Liverani, già direttore del quotidiano “Avvenire”); - Le carte dei diritti editrice La Scuola, Brescia 2003; - Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni, prefazione del prof. Franco Cardini, editrice Ave, Roma ottobre 2005 (prima ristampa aprile 2006), premio Capri San Michele 2006 sezione Giovani; - Voci di pace e di libertà. Nel secolo delle guerre e dei genocidi, prefazione di Paolo Giuntella, editrice Ave, Roma settembre 2007. Ha pubblicato inoltre articoli, saggi e inserti su varie riviste.
Messaggio!
Non ci sono commenti