I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Celebrare


Lungo il cammino della fede, personale e comunitaria che sia, quanto ascoltato e vissuto nell'intimità del proprio cuore deve poi riemergere dal profondo ed elevarsi a Dio.
Gesù, morto e risorto per la salvezza del mondo intero, è la via da percorrere affinché ciascuno possa superare i limiti del proprio esistere nel tempo e nello spazio e giungere all'incontro e alla comunione con il Padre dei cieli.
In ogni istante della giornata, entrando nello spazio della propria preghiera personale, o in quella ancora più forte della Comunità cristiana di appartenenza, i discepoli di Gesù possono celebrare Dio, i fratelli e le sorelle e la Comunità intera, come segni di cielo sopra le orme del loro cammino.
Proprio perché segno della presenza di Dio nel mondo, ogni celebrazione liturgica diventa lo spazio e il tempo di un incontro di fede, unico e speciale, tra l'umanità e il suo Creatore.


LA PAROLA

«Voi innalzerete il vostro canto come nella notte in cui si celebra una festa; avrete la gioia nel cuore come chi parte al suono del flauto, per recarsi al monte del Signore, alla roccia d'Israele».

[Is 30,29]

IL TESTIMONE

«La liturgia è "azione di  Cristo tutto intero". Coloro che qui la celebrano, al di là dei segni, sono già nella liturgia celeste, dove la celebrazione è totalmente comunione e festa».

[CCC 1136]



TEAM PASTORALE

Avvento 2015

Avvento 2015

A passi veloci ci stiamo avvicinando all'apertura del nuovo anno liturgico: nel Tempo di Avvento si segna la battuta d'inizio di un nuovo itinerario di fede. Nel titolo “AVVENTO 2015” vogliamo raccogliere e contenere una serie di iniziative a tutto campo che, in diversi modi e tempi, co...

Continua a leggere